Messina 1908-2018: i 110 anni del terremoto che unì gli Italiani più dell’unità d’Italia

Condividi:

Messina, all’alba del terremoto del 28 dicembre del 1908, si trovava già ad avere a che fare con alcuni fenomeni critici: per diversi decenni era stata al centro di numerose epidemie, alluvioni e scosse telluriche, ma pochi erano stati i provvedimenti presi dalla cittadinanza che continuava ad affidarsi al caso e alla fortuna. Venne il terremoto e fece 80.000 morti. Il giorno dopo già si pensava alla ricostruzione della città secondo criteri antisismici, così com’era successo dopo il terremoto del 1783 e quelli del 1894, del 1895, del 1905, del 1907. Solo parole. La triste realtà arriva fino ai nostri giorni. 

La catastrofe naturale che mise in crisi il giovane Regno d’Italia

Il terremoto del 1908 è assimilabile a un evento socio-politico di grande portata perché mise a nudo le debolezze dello Stato italiano, ancora prima della guerra mondiale: esercito e marina sguarniti di ogni mezzo, eccessivamente burocratizzati, senza ufficiali di buona competenza, un Paese con un sistema bancario inefficiente, senza protezione civile, privo di moderni mezzi di comunicazione stradale e ferroviaria, privo di strutture sanitarie. D’altra parte, il nostro esercito e la nostra marina avevano dimostrato in più di un’occasione la loro inefficienza (Lissa 1866, Dogali 1887, Adua 1896) e le inchieste parlamentari degli anni 1906-1907 portarono alla luce le carenze e gli sperperi dei Ministeri della Marina e della Guerra: la nostra flotta navale era decadente, le truppe mancavano di munizioni, viveri, vettovaglie, medicinali, tende e coperte. 

La missione di questo studio sul terremoto di Messina del 1908

Attraverso gli atti ufficiali municipali e le autorevoli voci di studiosi e superstiti, dimostreremo, anche in questa sede virtuale, come il terremoto di Messina fu una tragedia già annunciata e che i cittadini messinesi furono vittime di una città e di un Paese costruiti «a misura di borghese». 

Gli ingegneri Hopkins, Martinez, Morabello, Liotta ci parleranno di speculazione edilizia; i sismologi Rizzo, Omori, Baratta tratteranno dell’entità del sisma; gli ingegneri Simonetti, Borzì, Calderini, Flament-Hennebique, Giunta esporranno le loro proposte per la ricostruzione della città. Infine, anche i superstiti faranno sentire la loro voce attraverso l’ufficiale postale Antonio Barreca, il miracolato Giacomo Longo, il bersagliere letterato Vanni Kessler e tanti altri. Ognuno di loro ha modi diversi di raccontare il terremoto del 1908, noi ci siamo limitati ad incrociarne le testimonianze per fare luce sui quei concitati momenti. Non manca la voce dell’opinione pubblica, puntualmente riportata da giornali e periodici dell’epoca. 

Contemporaneamente, il nostro intento è ricordare le spontanee iniziative di solidarietà che Messina ricevette da parte di tutto il mondo. Governi stranieri, associazioni e privati si attivarono per far arrivare ogni genere d’aiuto alla città sconvolta, dal benefattore che contribuì con donazioni in denaro al poeta che pubblicò versi per poi devolverne il ricavato ai terremotati. 

Questo sentimento nato intorno alla Città dello Stretto era il frutto dei buoni rapporti umani, culturali e commerciali che Messina aveva intrattenuto con tutto il mondo ormai da secoli. Ricordiamo, infatti, che molte famiglie di imprenditori stranieri, soprattutto inglesi, danesi e tedesche, si erano definitivamente trasferite a Messina per curare i propri affari. Il terremoto ebbe dunque rilevanza mondiale, non solo per la sua gravità (per la perdita di vite umane e per il valore della sua magnitudo), ma anche perché la città aveva già da tempo conquistato una posizione d’internazionalità. Così si spiega la monumentalità degli edifici che la occupavano, il passaggio di grandi artisti e dei regnanti, l’esistenza d’eccellenti ed esperti collezionisti d’arte, di uomini di cultura, di antropologi, di valenti giuristi, medici, farmacisti. 

Una storia cancellata?

In una fredda mattina di Natale, bastarono pochi secondi a cancellare secoli di gloria. Seguì una lenta ricostruzione. Si misero nel ricco piatto della pianificazione urbanistica le confuse direttive per reimpiantare gli edifici scomparsi, si profilò la fine di un’epoca storica per alcune forti realtà economiche cittadine, si assistè impotenti allo scontento di parte della popolazione che abbandonava la città. 

Durante il nostro percorso incontreremo diverse personalità legate a doppio filo con la storia di Messina e quella italiana: il re Vittorio Emanuele, la regina Elena, lo statista Giovanni Giolitti, il poeta Salvatore Quasimodo, il pubblicista Gaetano Salvemini, il matematico Martinetti, il geografo Baratta, l’architetto Calderini. Senza trascurare le figure storiche della città: dai rivoluzionari Michelangelo Bottari, Carlo Peirce, Giuseppe La Farina agli architetti Leone Savoja e Giacomo Fiore; dal canonico Annibale Maria Di Francia ai personaggi politici di spicco tra Ottocento e Novecento come Fulci, Natoli, Cianciolo, Marullo, Buscemi, Picardi, Perrone-Paladini, Faranda, Cutrufelli e tanti altri; dagli imprenditori stranieri Grill, Sanderson, Sarauw, Jaeger, Peirce, ai messinesi Bonanno, Battaglia, Pulejo. 

Così, da buoni cittadini messinesi, vogliamo ricordare la tragica mattina del 28 dicembre 1908 e restituire a Messina gli antichi fasti di una città a cavallo di due secoli che, pur tra tante contraddizioni e difficoltà, registrava un’attività economica, culturale e artistica da far invidia all’attuale (1).


INDICE

Cap.1: 28 dicembre 1908: storia di una tragedia annunciata

Cap. 2: Storia di un superstite del terremoto di Messina: Antonio Barreca

Cap. 3: Messina 1908: “quale spettacolo terrificante!”

Cap. 4: Storia del primo telegramma che rese noto il terremoto di Messina al resto del mondo.

Cap. 5: Da “via del Corso” a “Corso Cavour”, Messina com’era

Cap. 6: 1 aprile 1867: è tempo di cambiare

Cap. 7: Messina? Già cancellata prima del terremoto

Cap. 8: Le mani sulla città

Cap. 9: Un intellettuale dissidente a Messina: Riccardo Hopkins

Cap. 10: Il dramma delle alluvioni a Messina

Cap. 11: Le acque messinesi nelle mani dei privati

Cap. 12: Arriva il re!

Cap. 13: Le piaghe di Messina

Cap. 14: Messina alle soglie di un governo liberale

Cap. 15: Il potere dei palazzi

Cap. 16: Ottocento borghese: le mani su Messina

Cap. 17: Trasformismo “alla messinese”

Cap. 18: La Voce di Gaetano Salvemini a Messina

Cap. 19: L’acqua: da risorsa naturale a strumento di potere

Cap. 20: Il giorno dopo il terremoto: i soccorsi russi e inglesi

Cap. 21: Il Re e la Regina a Messina a due giorni dal terremoto

Cap. 22: Quando Messina era amata in tutto il mondo: la solidarietà internazionale post-terremoto.

Cap. 23: Cronache (distorte) dal terremoto di Messina

Cap. 24: Lo stato d’assedio durante il terremoto di Messina

Cap. 25: Cronache (distorte) dal terremoto di Messina

Cap. 26: Storie del terremoto di Messina raccontate dai giornali dell’epoca

Cap. 27: Lo smistamento dei superstiti del terremoto di Messina

Cap. 28: Tutta la verità sulle 80.000 vittime del terremoto del 28 dicembre 1908

Cap. 29: Scale sismiche e sistemi di registrazione meccanografici dell’800

Cap. 30: Le tre scosse di quel mattino del 28 dicembre 1908

Cap. 31: Studiosi fra le rovine

Cap. 32: Come erano costruiti gli edifici a Messina prima del terremoto?

Cap. 33: E dopo il terremoto del 1908, cosa accadde?


(1) Tratto dal libro “LE MANI SU MESSINA prima e dopo il terremoto del 28 dicembre 1908. Giochi di potere, politica, malaffare, potentati locali, rapporti con il governo italiano e resoconto a 100 anni di distanza.”, di Dario De Pasquale, Messina 2006.

Se vuoi ricevere il mio libro GRATIS in formato eBook, lasciami la tua email qui o iscriviti alla mia newsletter


Condividi:

Articoli consigliati

Puoi azionare il tasto copia e incolla una volta registrato, grazie.