Gli interventi del Ministero Gelmini
Gli interventi legislativi del ministero Gelmini riguardano soprattutto la riduzione degli organici e delle sperimentazioni, anche per una questione di razionalizzazione delle spese.
Il risultato è visibile attraverso le seguenti leggi:
– la legge 133/2008 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria, proseguiti con legge 169/2008 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° settembre 2008, n. 137, recante disposizioni urgenti in materia di istruzione e università.
I cambiamenti più importanti sono
- l’introduzione di due nuovi licei (scienze umane e musicale e coreutico);
- l’ampliamento del liceo artistico;
- l’insegnamento della lingua inglese diviene obbligatorio per tutto il quinquennio e vengono potenziate le materie scientifiche (gli istituti tecnici si adeguano alle attuali esigenze del mondo del lavoro).
L’insegnante unico
Dall’anno 2009/10 si ritorna alla figura dell’insegnante unico per le prime classi della primaria di primo grado, in luogo dei tre docenti; così come ritorna la valutazione numerica decimale, accompagnata da un giudizio sul livello di maturazione raggiunto.
Se Berlinguer aveva seguito un impianto unitario (licei) e la Moratti puntato su uno schema binario (sottosistema dei licei e dell’istruzione e formazione professionale), la Gelmini sceglie lo schema tripolare: licei, istituti tecnici e professionali.
Questi, in sintesi, i presupposti delle iniziative del Ministro della Pubblica Istruzione Gelmini:
– razionalizzazione ed accorpamento delle classi di concorso per una maggiore flessibilità nell’impiego dei docenti;
– ridefinizione dei curricoli vigenti nei diversi ordini di scuola anche attraverso la razionalizzazione dei piani di studio e dei relativi quadri orari, con particolare riferimento agli istituti tecnici e professionali;
– revisione dei criteri vigenti in materia di formazione delle classi;
– rimodulazione dell’attuale organizzazione didattica della scuola primaria;
– razionalizzazione degli organici del personale docente ed ATA;
– ridefinizione dell’assetto organizzativo-didattico dei centri di istruzione per gli adulti, ivi compresi i corsi serali.
Attraverso il Decreto-legge 112/2008 Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione Tributaria, convertito in legge 6 agosto 2008, n. 133, il Ministero Gelmini intende regolamentare il flusso di finanziamenti rivolto al settore scuola e università.
La riforma abbatte la scure sulla scelta dei testi scolastici, da individuare preferibilmente fra i libri di testo disponibili sulla rete internet: dall’anno scolastico 2011-2012 “il collegio dei docenti adotta esclusivamente libri utilizzabili nelle versioni on line scaricabili da internet o mista”, escludendo “le disposizioni relative all’adozione di strumenti didattici per i soggetti diversamente abili”. Stabilendone anche la cadenza di adozione su tempi molto lunghi.
L’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione
Attraverso l’art. 1 della Legge 169/2008 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° settembre 2008, n. 137, recante disposizioni urgenti in materia di istruzione e università, viene istituito l’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” nella scuola primaria e secondaria (entrambi i gradi). Tale disciplina non va considerata come “una mera rivisitazione della tradizionale educazione civica”, ma come “una sostanziale innovazione curricolare”.
Valutazione degli alunni
Sulla valutazione degli alunni interviene il DPR 122/2009 Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e ulteriori modalità applicative in materia, ai sensi degli articoli 2 e 3 del decreto-legge 1° settembre 2008, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169.
Il decreto comprende delle indicazioni di metodo per l’apprendimento e specifica: “per ‘valutazione‘ si intende un processo complessivo che riguarda l’apprendimento, il comportamento e il rendimento scolastico complessivo degli alunni, tendendo conto anche dei disturbi specifici di apprendimento e della disabilità di alcuni alunni.
I livelli di apprendimento
La scuola è tenuta a certificare i livelli di apprendimento raggiunti da ciascun alunno al termine della scuola primaria, della secondaria di primo grado e del primo biennio obbligatorio del secondo ciclo”.
Ciò è finalizzato a:
A. favorire processi di apprendimento;
B. favorire l’orientamento;
C. consentire gli eventuali passaggi tra i diversi percorsi e sistemi formativi;
D. favorire l’inserimento nel mondo del lavoro.
I risultati della valutazione devono essere comunicati tempestivamente alle famiglie.
I livelli di competenza si articolano in tre livelli: base, intermedio, avanzato, livello base non raggiunto.
Ai fini della compilazione delle singole voci del modello di certificato, si precisa che il raggiungimento delle competenze di base va riferito a più discipline o ambiti disciplinari.
Allo scopo di evitare l’automatica corrispondenza tra livelli di competenza e voti numerici, i consigli di classe rendono coerenti, nella loro autonomia, i risultati delle valutazioni effettuate nel percorso di istruzione con la valutazione finale espressa in decimi.
Decreti di riordino dei Licei
Importanti, ai fini della razionalizzazione delle risorse finanziarie e umane utilizzate nel mondo della scuola, i decreti di riordino dei Licei (DPR 89/2010), il cui aspetto più rilevante è la drastica riduzione degli innumerevoli indirizzi, maxi e mini sperimentazioni, presenti attualmente nelle secondarie.
La riforma Gelmini, infatti, prevede solo 6 licei, di questi solo tre hanno la possibilità di opzioni (indirizzi):
“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze coerenti con le capacità e le scelte personali e adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro.”
Tutti i licei hanno la durata di cinque anni e sono suddivisi in due bienni e in un quinto anno, che completa il percorso disciplinare al termine del quale gli studenti sostengono l’esame di Stato, utile al proseguimento degli studi in qualunque facoltà universitaria.
Il quinto anno è strutturato in modo da favorire un efficace raccordo tra la scuola e l’istruzione superiore e alla preparazione all‟inserimento nella vita lavorativa.
Sono adesso disponibili più ore di laboratorio e stage esterni.
Continua con La Buona Scuola di Renzi.
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Leggi Tutto
“Breve Storia della Scuola Italiana”
- Storia dell’istruzione italiana
- Il sistema scolastico ai tempi del Regno d’Italia (1848-1948)
- La Scuola italiana nel dettato costituzionale (1946-48)
- Le riforme scolastiche degli anni ’60-’70-’80-’90
- La riforma Berlinguer e l’autonomia delle istituzioni scolastiche (Berlinguer ’96-00 – De Mauro ’00-01)
- Riforma Moratti: il riordino dei cicli scolastici e l’autonomia scolastica (anni 2001-2006)
- Dalla riforma Moratti al Piano di riordino Fioroni (anni 2006-2008)
- La riforma del Ministro Maria Stella Gelmini (Gelmini 2008-2011, Profumo 2011-2013, Carrozza 13-14)
- La “Buona Scuola” di Renzi (Giannini 2014-2016, Fedeli 2016-2018 Governo Gentiloni I)
- Il nuovo modello di Scuola del M5S – Governo Conte I e II (Bussetti 2018–2019, Fioramonti 5 settembre 2019 – 30 dicembre 2019, Azzolina 2020 – febbraio 2021)
- Elenco dei Ministri della Pubblica Istruzione della Repubblica Italiana