
Giorgio Attard: il mitico custode del Cimitero monumentale di Messina
Giorgio Attard (o Attardi, 1813–1904) è stato per lungo tempo il beneamato custode del camposanto di Messina: il mitico nume ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La famiglia Attard da Malta a Messina
di Michela D'Angelo Prologo: Attard da Malta e Attard da Messina. Anno di pubblicazione: 2016 Circa 25 anni fa [a ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

A spasso tra i viali del Cimitero di Messina
Proseguendo nel nostro itinerario, temporaneamente sospeso nei pressi della Galleria monumentale, percorriamo la scala a sinistra e andiamo a visitare ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Giuseppe Prinzi e il nuovo Rinascimento siciliano
Seguace dello scultore carrarese Pietro Tenerani, Giuseppe Prinzi riuscì a imporre i canoni della Scuola Romana ottocentesca in terra sicula, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Gaetano Russo e l’omaggio a Felice Bisazza
Negli anni Settanta dell'Ottocento emergeva il genio dello scultore GIOVANNI SCARFÌ, segnalato dall’architetto Savoja attraverso una nota della Deputazione dell’Ospizio ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Gregorio Zappalà, cavaliere della Corona d’Italia
Nell’estate del 1874 lo scultore Zappalà offriva al Comune un busto marmoreo raffigurante Aloysio Juvara, come atto di riconoscenza per ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Giuseppe Gangeri, scultore messinese
Fra neoclassicismo e stile Liberty GIUSEPPE GANGERI (Messina 1850-1927), artista di buona impostazione neoclassica e di sapiente caratterizzazione dei personaggi, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Giovanni Scarfì fra colonialismo e imperialismo
Lo scultore messinese Giovanni Scarfì, allievo di Giulio Monteverde, affronta l'ultima fase della sua carriera artistica fra le tensioni internazionali ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Giovanni Scarfì, il maestro del Gran Camposanto
La fase della maturità artistica dello scultore messinese Giovanni Scarfì, allievo di Giulio Monteverde presso l'Accademia di San Luca (Roma) ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Giovanni Scarfì, vita e prime opere
La vita e le opere dello scultore più rappresentativo e operoso della città di Messina. Allievo del piemontese Giulio Monteverde ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Dietro le quinte del Cimitero Monumentale di Messina
Ci addentreremo, insieme, all'interno del Gran Camposanto Monumentale di Messina per scoprirne i segreti, gli artisti e le storie dei ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

SETTIMANA EUROPEA DEI CIMITERI MONUMENTALI: “L’Eredità del Canova a Messina”
SETTIMANA EUROPEA DEI CIMITERI MONUMENTALI “L’Eredità del Canova a Messina” I cimiteri non sono solo luoghi di sepoltura, sono luoghi ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

1884: nascono i cimiteri rurali a Messina
Dal Gran Camposanto ai cimiteri rurali: una scelta quasi obbligata Il Camposanto di Messina era la più grande opera pubblica ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il cimitero di Messina: un’opera monumentale borbonica rimasta incompiuta
La fine di un Regno e l'inizio di un altro: la tempesta dopo l'Unità Negli anni ‘50 dell’Ottocento, Messina riportava ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il Gran Camposanto di Messina: un’esigenza straordinaria
Nella seconda metà dell’Ottocento, gli intellettuali messinesi chiedevano la rapida realizzazione di un camposanto. Perché un camposanto monumentale a Messina? ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Messina: terra di conquista di imprenditori stranieri?
Messina, vitale ma sfortunata Alla fine dell’Ottocento Messina era una città bella e fiorente, con la sua marmorea Palazzata, i ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Messina e l’arte dei tempi d’oro
Messina culla dell'arte e della cultura Grazie al suo Senato, attivo patrocinatore d’arte, Messina era conosciuta come un importante centro ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Un giardino siciliano a Berlino
Sizilianischer Garten. Così viene chiamato il giardino fatto realizzare nel 1745 dall'imperatore prussiano Federico II Hohenzollern a Postdam (Berlino). Vi ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Biografie: l’architetto messinese Leone Savoja
Il progettista del Gran Camposanto di Messina Uomo riservato e di poche parole, era piccolo di statura, magro e scattante ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
La tempesta dopo l’Unità
Negli anni ‘50 dell’Ottocento, Messina riportava ancora le ferite delle guerre d’indipendenza e numerosi monumenti, edifici, decorazioni, strade, ricordavano la ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto