
A spasso tra i viali del Cimitero di Messina
Proseguendo nel nostro itinerario, temporaneamente sospeso nei pressi della Galleria monumentale, percorriamo la scala a sinistra e andiamo a visitare ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Le Sirene delle Eolie
Donne al centro del Mediterraneo Gli studi accademici sulla terraferma sono molto più numerosi di quelli dedicati al mare di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Messina e l’arte dei tempi d’oro
Messina culla dell'arte e della cultura Grazie al suo Senato, attivo patrocinatore d’arte, Messina era conosciuta come un importante centro ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L’etnocentrismo e l’antropologia culturale siciliana
In questo lungo ed affascinante viaggio certamente la sola Storia non riuscirà a soddisfare gli innumerevoli interrogativi che ci porremo, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Un giardino siciliano a Berlino
Sizilianischer Garten. Così viene chiamato il giardino fatto realizzare nel 1745 dall'imperatore prussiano Federico II Hohenzollern a Postdam (Berlino). Vi ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il Museo Mandralisca fra vecchio e nuovo mecenatismo
Il Museo Mandralisca è una lungimirante creazione del mecenate ottocentesco Enrico Pirajno di Mandralisca (1809-1864), barone dalla cultura eclettica e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

I monaci Basiliani in Sicilia
I monaci basiliani s’ispirano alla regola di San Basilio Magno (330-379), cenobita dell’ordine di San Pacomio d’Egitto, il cui intento ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La Chiesa di Santa Maria della Grotta (Palermo e Marsala)
I Bizantini nella Sicilia Occidentale E' incerta l’origine dell’antichissima chiesa palermitana, ricavata da una delle numerose grotte scavate dall’erosione del ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Il primo Convento dei Teatini a Palermo, oggi sede dell’Archivio di Stato.
Agli inizi del XVI secolo alcuni membri dell'Oratorio del Divino Amore, Gaetano di Thiene (Gian Pietro Carafa, poi papa Paolo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
La lettera del Diavolo
La figura del diavolo in Sicilia è rappresentata in varie forme, nella pittura, nella scultura e nelle arti decorative, e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Lipari e Ulisse nella notte dei tempi
Se pensate che nelle Isole Eolie gli unici terremoti siano quelli tellurici, leggetevi questa storia: in una pittura murale che ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

I mulini di S. Giuseppe Jato
I mulini dello Jato quale testimonianza della fervida produttività agricola siciliana La Valle dello Jato è attraversata da ricchi corsi ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
L’Archivio Storico Comunale di Palermo e i suoi tesori
- L'ex convento di San Nicolò da Tolentino accoglie, sin dal 1866, i più antichi documenti della città custoditi presso ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto