
OZARK S2-E7 UNA VIA D’USCITA / S2-E8 IL GRANDE SONNO
S2-E7 UNA VIA D’USCITA È l’episodio in cui Marty è più pensieroso: rimugina ciò che ha detto a Rachel giorni ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

OZARK S2 E5 Il grande giorno – S2 E6 Nelle tenebre
S2 - E5: IL GRANDE GIORNO Grande episodio che gira intorno all’agente FBI Roy Petty. Con molta abilità e una ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

OZARK – S2 E3: LANGMORE PER SEMPRE / S2 E4: SOLITUDINE
S2 - E3: LANGMORE PER SEMPRE Sempre più interessante questa serie tv, in grande crescendo rispetto alla stagione passata. L’intro ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

OZARK – S2 E1: Riparazione / S2 E2: I rintocchi della campana
S.2 - E.1: RIPARAZIONE Dopo il ritorno dei Byrde a Ozark, si riparte. E’ un inizio per tutti: per la ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

OZARK – S1 E9: Caffè nero / S1 E10: I rintocchi della campana
S.1 E.9 - CAFFE’ NERO Marty e Wendy si apprestano a fare colazione con un caffè nero bollente. Fra i ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

OZARK – S1 E7: Il nido / S1 E8: Caleidoscopio
S.1 E.7 - IL NIDO Gli Young (il pastore e la sua sposa) hanno issato una croce sul tetto della ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

OZARK – S1 E5: I giorni decisivi / S1 E6: Il libro di Ruth
Appare sempre più chiaro come si porta avanti la vita a Ozark: si cerca di sfruttare i flussi turistici fino ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

OZARK – S1 E3: Insonnia / S1 E4: Stanotte improvvisiamo
Con l'episodio tre si passa nel vivo della prima serie di Ozark e si approfondisce la conoscenza di Ruth, una ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

OZARK – S1 E1: Il mio bon bon / S1 E2: Blue Cat
Ozark è una serie tv di Netflix che racconta la oscura storia della famiglia Byrde, formata da una coppia di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

I terremoti: catastrofi o principio di un cambiamento?
Il terremoto e il cambiamento sono legati dal comune denominatore della katastrofé degli antichi greci, un fenomeno improvviso che rompe ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Stile Horta
Victor Horta (1861-1947) è certamente il più originale e importante architetto dell'Art Nouveau. Belga, nato a Gand, si esercita, sin ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L’etnocentrismo e l’antropologia culturale siciliana
In questo lungo ed affascinante viaggio certamente la sola Storia non riuscirà a soddisfare gli innumerevoli interrogativi che ci porremo, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Pensiero alunno-centrico
Quali i nuovi modelli d'apprendimento e di insegnamento? I nuovi processi d’apprendimento sono votati all’acquisizione delle competenze degli allievi e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

2 giugno: festa della Repubblica o festa delle donne?
La vera rivoluzione del 2 giugno 1946 non fu il referendum per la scelta della forma istituzionale dello Stato, ma il ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Come studiare le tradizioni popolari siciliane
Che senso ha, all’inizio del terzo millennio, parlare ancora di tradizioni popolari? E’ un patrimonio costituito da usi, costumi, consuetudini ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Italia prima nell’arte… dell’abbandono. Proposte e rimedi per una possibile rinascita
In Italia, l'arte è ancora un valore? Nella bella puntata di Uno Mattina di oggi (20 gennaio 2014) è stato ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La creatività italiana sfida l’era della globalizzazione
Chi difende l'identità nazionale? In un mercato economico mondiale dominato dalle multinazionali e da colossali intermediari finanziari, lo spazio lasciato ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Perché la cultura fa bene all’Italia
Partiamo dalla Costituzione Italiana La nostra Costituzione basa una buona parte dei suoi fondamenti sui temi della cultura e della ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

“Norma” a Taormina
NORMA Tragedia lirica. Libretto di Felice ROMANI. Musica di Vincenzo BELLINI. Prima esecuzione: 26 Dicembre 1831, Milano. Personaggi: POLLIONE proconsole ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Apprendimento e crescita della conoscenza: il costruttivismo socio-culturale
L'apprendimento non condizionato Nell’ambito della didattica, grande importanza ha assunto il costruttivismo, teoria basata su sistemi d’apprendimento non condizionato, attraverso ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Cosa unisce e cosa divide il giudice e lo storico
Quando uno storico studia le fonti, si trova ad analizzare testimonianze di realtà sociali passate o, comunque, diverse dalla propria ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

A proposito di sciame sismico sui monti Nebrodi
Terremoti siciliani Da circa un anno a questa parte si registrano notevoli fenomeni tellurici tra le isole Eolie e l’Etna ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

“Vi saluto spezzando la penna”
Le ultime parole prima del suicidio Con queste parole il veronese Emilio Salgari metteva fine alla sua vita di scrittore ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L’arcangelo Raffaele, il guaritore delle sofferenze d’amore
L’arcangelo Raffaele (in ebraico "Dio ha guarito") è una particolare figura legata al sacramento del matrimonio e rappresenta lo strumento ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L’Esposizione nazionale di Palermo del 1891-92
Ottocento europeo: nei padiglioni delle Esposizioni il vecchio mondo si metteva in bella mostra con i suoi manufatti d’artigianato e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L’avvento delle democrazie ai tempi delle dittature europee
Le deboli borghesie italiana e tedesca, vittime di uno scarso sviluppo economico e industriale, esistevano perchè l’èlite preliberale aveva accolto ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Dalla convivenza sociale alla cittadinanza
La formazione della comunità L’uomo è un animale sociale. Sin dalla preistoria ha cercato di unirsi ai suoi simili, principalmente ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

In un grande magazzino una volta al mese …
Spingere un carrello pieno sotto braccio a te e parlar di surgelati rincarati far la coda mentre sento che ti ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto