Storie dell'altro blog

Didattica online / Risorse Scuola

Progettare un laboratorio

Condividi:

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE DI UN LABORATORIO

CD-Rom turistico sulla città di residenza

*  la natura: interdisciplinare;

* la modalità didattica privilegiata: ricerca, rielaborazione – progettazione, creatività ed espressione;

* il problema da risolvere: trovare il giusto compromesso tra il complesso delle informazioni fornite e l’impostazione grafica; 

* il prodotto atteso: un cd-rom multimediale sul proprio territorio; 

* il compito da realizzare: raccolta informazioni, elaborazione sintetica, grafica e redazionale; 

* la tematica interdisciplinare o trasversale affrontata: geografia del territorio, promozione turistica, storia, educazione artistica, educazione alla cittadinanza; 

* l’itinerario di ricerca individuato: raccolta dati, elaborazione, trascrizione, impostazione grafica. Storia: dalle origini della città ai nuovi insediamenti; rapporti campagna-città; parte monumentale; informazioni utili; foto;

* le conoscenze e abilità implicate: disciplinari, l’utilizzo di nozioni di geografia e di arte; interdisciplinari: nozioni d’informatica;

* le fasi di articolazione delle attività: ricerca, composizione dei dati, divisione in settori: storia, geografia, informazioni utili (trasporti, strutture alberghiere ed extralberghiere, ristorazione, pronto soccorso ecc);

* i tempi settimanali e di sviluppo complessivo del progetto: 4 giornate di 1 ora e 30’ ciascuna, per un totale di 6 ore;

* Indicare e definire sinteticamente (scegliere una delle possibilità):

un prodotto atteso: un cd-rom, quale contenitore di una serie d’informazioni turistiche e storiche fruibile tramite iperlinks; il prodotto finale aiuterà a vedere come varie tematiche disciplinari possano trovare una piacevole interscambiabilità;

* l’organizzazione dei gruppi di alunni e l’assegnazione dei compiti: ogni gruppo provvederà alla raccolta dei dati (uno per le informazioni e uno per le foto);

* materiali necessari, strumenti, tecnologie: due pc con collegamento ad internet, una fotocamera digitale, un software per l’elaborazione grafica, un software per l’organizzazione del progetto in slideshow;

* gli spazi e la loro organizzazione: laboratori scolastici;

Arredo essenziale: un tavolo per le mappe e l’esame degli elaborati scritti; un tavolo per i pc;

Disposizione degli arredi e degli spazi: sotto una grande finestra che s’affaccia sulla città;

* l’organizzazione delle presenze dei docenti e di eventuali esperti: docenti-guida di informatica, italiano, artistica, un tour operator locale;

* le modalità di accertamento e apprezzamento delle competenze acquisite: da un esame dei lavori (i gruppi di lavoro, infatti, avranno provveduto a realizzare il progetto in due formati e stili diversi), un comitato scientifico composto dai docenti di cui sopra, provvederà a valutare i lavori sulla base dell’impatto visivo (colori, elaborazioni grafiche di particolare rilievo), dei contenuti (ricerche sulla storia della città, i suoi monumenti, la sua condizione attuale, piano d’offerta. Si valuteranno le capacità di sintesi e di espressione finalizzata alla promozione turistica), dei tempi necessari per la realizzazione del progetto.


 

Puoi azionare il tasto copia e incolla una volta registrato, grazie.