Storie dell'altro blog

Terremoto di Messina

Indice: Messina 1908-2018


Patrioti, giuristi e uomini politici deceduti nel terremoto di Messina del 1908

Carlo Luigi INVERNIZZI, (n. 1827), garibaldino (Bergamo, 9 febbraio 1827 – Messina, 30 dicembre 1908), patriota, partecipò ai moti di Milano del ...

E dopo il terremoto del 1908, cosa accadde?

RITORNO ALLO STATU QUO ANTE Il terremoto, con i ritardi e le inefficienze della macchina governativa, gli aiuti esteri malgestiti, ...

Messina, studi sulla ricostruzione post-terremoto

LA RICOSTRUZIONE Studi, proposte, rilevazioni Il 5 marzo 1909 si era riunita a Parigi, per volontà dell’ing. Flament-Hennebique, la commissione ...

Come erano costruiti gli edifici a Messina prima del terremoto?

La maggior parte dei muri di fondazione, edificati nel sottosuolo quale base d’appoggio degli edifici, restò intatta. Furono i muri ...

Studiosi fra le rovine

Lasciamo dunque la parola ad un altro testimone autorevole del dopo terremoto, il geografo Mario Baratta. Lo studioso, dopo aver ...

Le tre scosse di quel mattino del 28 dicembre 1908

Un folto numero di sismologi dell’epoca, compreso Mercalli, classificò il sisma messano-calabro del 1908 quale il più catastrofico di tutti ...

Scale sismiche e sistemi di registrazione meccanografici dell’800

Non deve stupire questa misurazione empirica dell’intensità dei terremoti, basata esclusivamente sui danni a persone ed edifici. All’epoca, infatti, le ...

L’Esercito lascia Messina al suo destino – Lettere dal terremoto

I soldati dell'Esercito a Catania Giorno 2 marzo. Trasferimento a Santa Teresa di Riva. Qui due rappresentanti del Comitato americano ...

Niente viveri, niente baracche – Lettere dal terremoto

Notte di Capodanno fra le macerie Continua la nostra carrellata sul terremoto di Messina tratta dal diario di un ufficiale ...

Lettere dal terremoto: Messina, una “macchia bianca”

La parola all’Esercito Italiano C’è romanticismo nella lettera di Pivello-Kessler: la stella che lo segue ovunque, l’idea del sacrificio, il ...

Lettere dal terremoto: il diario di un soldato

La parola all’Esercito Italiano La quantità di pubblicazioni e di documenti che mettono sott’accusa l’esercito italiano nel suo intervento di ...

Lo smistamento dei superstiti del terremoto di Messina

Molte città d’Italia s’attivarono per accogliere le migliaia di messinesi scampati al disastro tellurico. Durante le operazioni d’imbarco fu operata ...

Storie del terremoto di Messina raccontate dai giornali dell’epoca

Nel mese successivo al disastro tellurico del 1908, il Corriere della Sera pubblicherà notizie su Messina in primissima pagina, fino ...

Lo stato d’assedio durante il terremoto di Messina

L’immane sciagura destò un sentimento profondo nei contemporanei italiani e stranieri. Di conseguenza ci fu un fiorire di varie produzioni ...

Cronache (distorte) dal terremoto di Messina

Abbiamo già parlato di risentimento isolano nei confronti del governo italiano, trattando i casi Palizzolo e Nasi.  In seguito al ...

Quando Messina era amata in tutto il mondo: la solidarietà internazionale post-terremoto

Nell'articolo precedente abbiamo parlato delle difficoltà di gestione e delle criticità del terremoto di Messina da parte del Governo giolittiano ...

Il Re e la Regina a Messina a due giorni dal terremoto

In una Messina plumbea, sepolta dalle macerie, arrivarono dal mare il Re Vittorio Emanuele III e la Regina Elena, la ...

Il giorno dopo il terremoto: i soccorsi russi e inglesi

C’è un libro sul terremoto dedicato alla Russia e allo zar Nicola II. Fu scritto nel 1910 da Giacomo Longo, ...

L’acqua: da risorsa naturale a strumento di potere

Nella Messina descritta da Gaetano Salvemini s'assiste all'assalto al potere da parte della borghesia urbana. L'aristocrazia fondiaria reagisce e, ravvivata ...

“La Voce” di Gaetano Salvemini a Messina

Gaetano Salvemini (1873-1957), storico e meridionalista pugliese, è residente a Messina quando scrive, su «La Voce» del 3 gennaio 1909, ...

Trasformismo «alla messinese»

Alla fine del secolo XIX, l’eguaglianza giuridica sancita dalla rivoluzione francese, ed esportata in metà Europa, non bastava più: la ...

Ottocento borghese: le mani su Messina

Messina, seconda metà dell'Ottocento: ecco la mappa delle attività commerciali e delle proprietà immobiliari del centro storico. Una precisa scacchiera ...

Messina alle soglie di un governo liberale

Messina città dei privilegi e della cattiva amministrazione: abbiamo visto come gli intellettuali dell'Ottocento descrivevano le difficoltà della gestione della ...

Le piaghe di Messina

L'arrivo del re Umberto I e della consorte regina Margherita a Messina nel 1881 fa sperare in un ritorno di ...

Arriva il re!

La rivoluzione borghese del 1848 si poteva considerare un fallimento in piena regola: ai privilegi dell'aristocrazia si sostituivano quelli della ...

Le acque messinesi nelle mani dei privati

Nella Messina ottocentesca gli interventi per contenere le alluvioni costituivano un’importante emergenza, ma quali le iniziative per le acque potabili? Risponde ...

Il dramma delle alluvioni a Messina

Riccardo Hopkins, intellettuale di origini inglesi residente a Messina, è particolarmente critico nei confronti degli amministratori comunali e in un pamphlet ...

Un intellettuale dissidente a Messina: Riccardo Hopkins

Con Le mani su Messina abbiamo assistito al "sacco" ottocentesco di Messina, oggetto di un rinnovamento urbanistico sì, ma anche preda di ...

Le mani sulla città

Nel precedente articolo Messina? Già cancellata prima del terremoto abbiamo visto come Messina fosse stata oggetto di notevoli modifiche urbanistiche, non solo ...

Messina? Già cancellata prima del terremoto

Nel precedente articolo Da «Via del Corso» a «Corso Cavour» abbiamo visto come Messina avesse subito restyling urbanistico con la nascita del Regno ...

Da «Via del Corso» a «Corso Cavour»

Come molte altre città italiane, Messina subì un'operazione di restyling urbanistico dopo la nascita del Regno d'Italia. La città abbandonò ...

Storia del primo telegramma che rese noto il terremoto di Messina al resto del mondo

Alle ore 5:21 l'impiegato postale Antonio Barreca viene sbalzato dal letto dal terribile sisma della mattina del 28 dicembre 1908 ...

Messina 1908: “quale spettacolo terrificante!”

Continua da Storia di un superstite del terremoto di Messina: Antonio Barreca L'animo inquieto di chi prendeva casa a Messina In ...

Storia di un superstite del terremoto di Messina: Antonio Barreca

Articoli precedenti sul Terremoto di Messina: Messina 1908-2018: i 110 anni del terremoto che unì gli italiani più dell'Unità 28 ...

28 DICEMBRE 1908: storia di una tragedia annunciata

Il terremoto di Messina del 1908 non era prevedibile, ma la tragedia sì. 1. «Io fui svegliato dal terremoto, ma ...

Messina 1908-2018: i 110 anni del terremoto che unì gli Italiani più dell’unità d’Italia

Messina, all’alba del terremoto del 28 dicembre del 1908, si trovava già ad avere a che fare con alcuni fenomeni ...

I terremoti: catastrofi o principio di un cambiamento?

Il terremoto e il cambiamento sono legati dal comune denominatore della katastrofé degli antichi greci, un fenomeno improvviso che rompe ...

Banchieri, creditori e procacciatori d’affari: ieri come oggi

Corsi e ricorsi storici sulle banche Ieri, come oggi, le banche, gli istituti finanziari e i creditori puntano all'accentramento delle ...

A proposito di sciame sismico sui monti Nebrodi

Terremoti siciliani Da circa un anno a questa parte si registrano notevoli fenomeni tellurici tra le isole Eolie e l’Etna ...

Gli aiuti statali per il terremoto del 28 dicembre 1908

Il progetto di legge sul recupero del territorio in seguito al terremoto del 28 dicembre 1908, presentato dal Governo e ...

Eterogenesi dei fini nel terremoto di Messina

Come il destino si ritorce sulle azioni umane Nel corso dell'Ottocento, numerosi furono a Messina gli interventi accusatori di ingegneri ...

Tutta la verità sulle 80.000 vittime del terremoto del 28 dicembre 1908

Terremoto di Messina: quale verità? I terremoti degli anni novanta dell'Ottocento, devastanti per la Calabria, crearono seri danni anche agli ...

Il treno di Quasimodo

Quando il poeta arrivò a Messina Messina, dopo il disastro del sisma del 28 dicembre 1908: mentre in città si ...
Puoi azionare il tasto copia e incolla una volta registrato, grazie.