Cos’è la diplomatica?
La diplomatica è la disciplina che studia le procedure e le tecniche per individuare l’originalità di un documento medievale. È quasi sempre associata alla paleografia, vista la necessità per il ricercatore di documenti antichi di conoscere anche la scrittura medievale.
Secondo lo studioso Alessandro Pratesi, la diplomatica “è la scienza che ha per oggetto lo studio critico del documento al fine di determinare il valore come testimonianza storica”.
Con il diploma, dal greco diplòn (“rendo doppio”), s’intendeva un documento formato da due parti, utile per mantenere una copia o memoria di un atto emanato da un’autorità pubblica. Vista l’importanza, venne quasi subito associato al privilegio imperiale.
La diplomatica viene spesso associata anche alla filologia, della quale fu precursore l’umanista Lorenzo Valla, famoso per aver compiuto un’indagine diplomatica per l’attribuzione apocrifa della Donazione di Costantino, documento verosimilmente redatto nel IX secolo per fondare e giustificare il potere temporale dei papi.
Divenne un termine di uso comune grazie all’opera De Re Diplomatica di Jean Mabillon, risalente al 1681.
Oggetto della diplomatica sono i documenti giuridici, di cui esamina la regolarità della forma e della stesura. Ci sono, infatti, caratteristiche comuni per la stesura di un documento, studiate dalla diplomatica generale, mentre le forme più specifiche sono interesse della diplomatica speciale.
La diplomatica siciliana appartiene alla diplomatica speciale.
Nel XII secolo in Sicilia erano diffuse due lingue: la greca e la latina.
Dalla seconda metà del secolo in poi il latino cominciò a prevalere, mentre nei documenti privati e notarili continuava ad usarsi il greco. Anche l’arabo era molto usato, specie nelle platee e le concessioni di terre a villani, senza redazione bilingue (proprio perché gli stessi funzionari erano arabi). Nell’ultima fase del secolo è la lingua greca a non essere più compresa e ad avere bisogno di transunti e traduzioni in latino. A Messina uno dei più grandi grecisti del XV secolo è Costantino Lascari e a lui si faceva ricorso per le traduzioni.
Gli atti solenni, ovvero privilegi, lettere patenti, esecutorie, sono in latino, mentre i mandati e altri tipi di lettere possono essere in catalano, italiano, spagnolo, siciliano, a seconda dei periodi.
Il nostro progetto digitale
Il nostro progetto di studio sulla Diplomatica Siciliana è così impostato:
- Documenti pubblici
- Documenti privati
DOCUMENTI PUBBLICI – PERIODO COMITALE (1061-1194)
CANCELLERIA
PROTONOTARO (addetto al censimento e alla revisione catastale)
GRAN CANCELLIERE (Magna Regia Curia – Tasse)
LOGOTETA (ricezione petizioni e ambasciate)
DOHANA DE SECRETIS (catasto)
SCRINARIO (datario)
NOTAIO
ATTI (procedura)
PRIVILEGI (atto solenne, concede un beneficio o un titolo)
MANDATI (atto semplice, impartisce un ordine)
PLATEE (elenchi di persone)
PLACITI (atti volti a risolvere comtroversie)
PATTI (atti solenni con altri re)
CARATTERI PARTICOLARI: MATERIA SCRITTORIA E SEGNI DI CORROBORAZIONE
DOCUMENTI PUBBLICI – PERIODO SVEVO (nov. 1194-1266)
PRIVILEGI
LETTERE PATENTI
APODIXA
LETTERE CHIUSE
DOCUMENTI PUBBLICI – PERIODO ANGIOINO (feb. 1266-marzo 1282)
DOCUMENTI PUBBLICI – PERIODO ARAGONESE (1282-1412)
DOCUMENTI PUBBLICI – PERIODO VICEREGIO
PRIVILEGI (concessioni)
LETTERE SEGRETE (materie riservate)
DISPACCI (corrispondenza con la corte)
LETTERE PATENTI E MANDATI (ordini)
ESECUTORIA (atti esecutivi)
DOCUMENTI PRIVATI
LETTERE E BIGLIETTI
LETTERA DI CAMBIO
APOCHE (ricevute)
DOCUMENTI PRIVATI – PERIODO FINO AL XII SECOLO
NOTITIA
CARTA (atti tra privati: testamenti, vendite, locazioni, procure..)
SCRITTA (atti dei signori feudali: concessioni o donazioni a favore di chiese; atti di vescovi e abati; atti giudiziari)
DOCUMENTI PRIVATI – PERIODO A PARTIRE DAL XIII SECOLO
NOTARIATO
INSTRUMENTUM
TIPI DI ATTI
DOCUMENTI PRIVATI – I SIGNORILI
PRIVILEGI SIGNORILI
ATTI DELLE REGINE
SIGILLI
DOCUMENTI ECCLESIASTICI
DOCUMENTI VESCOVILI
DOCUMENTI SEMIPUBBLICI
ATTI AMMINISTRATIVI E GIUDIZIARI
ORGANI AMMINISTRATIVI
RIVELI
ATTI GIUDIZIARI
ATTI DELLE UNIVERSITA’
LA SCRITTURA
XII SECOLO (PERIODO NORMANNO)
XIII – XVI (PERIODO SVEVO)
XIII-XV (PERIODO ARAGONESE)
LA NOTARILE
LA DATAZIONE
LA TRADIZIONE
L’arrivo dei Normanni in Sicilia
L'arrivo dei Normanni in Sicilia e il controllo del territorio Riconquistata la Sicilia a scapito degli Arabi, presenti da due ...
Diplomatica Siciliana
Cos'è la diplomatica? La diplomatica è la disciplina che studia le procedure e le tecniche per individuare l’originalità di un ...
La forma del documento
Cos'è la tradizione in diplomatica La modalità con cui la testimonianza scritta è trasmessa, si chiama tradizione. La forma del ...
La datazione dei documenti antichi
Perché le date dei documenti antichi sono sempre diverse? La datazione dei documenti antichi ha molta importanza per poter collocare ...
Scrittura e calligrafia siciliane
E' proprio vero: oggi si scrive decisamente meno, soprattutto a mano, per via della diffusione degli smartphone e della scrittura ...
I riveli di beni e di anime
Organi e Atti amministrativi dalla Curia Regis alla Dohana Traggono origine dalla Curia Regis del periodo normanno, il consiglio che ...
Le carte del vescovo
Documenti ecclesiastici Dopo l'analisi dei documenti pubblici del Regno di Sicilia (periodo comitale, svevo, angioino, aragonese, viceregi) e quelli privati ...
Le cancellerie private in Sicilia
Documenti privati signorili Anche i signori detenevano delle cancellerie private, ma inizialmente si appoggiavano sulle strutture cancelleresche esistenti, copiandone anche ...
Le carte private e il primo notaio siciliano
Le origini del notariato siciliano Il notaio siciliano è una figura di probabile importazione normanna, anche se alcune nationes di ...
Le origini della professione notarile in Sicilia
Viaggio tra i documenti privati Nel nostro viaggio nella diplomatica, siciliana in particolare, abbiamo conosciuto i documenti pubblici cioè prodotti ...
Il re è alla ricerca di un sostituto
Scompare il cancelliere, appare il viceré Quando la dinastia d’Aragona passò la corona di Sicilia a Ferdinando di Castiglia, nipote ...
La fine della cancelleria siciliana
Arrivano gli Aragonesi in Sicilia Dal 1282, anno dei Vespri siciliani (vedi periodo angioino) che consacra la fine degli Angioini e ...
Vespri siciliani: la triste sorte degli Angioini in Sicilia (anche nelle carte)
Come la Sicilia passò ai francesi D'Angiò Fu il Papa Clemente IV a consegnare la corona di Sicilia al re ...
Quando Federico II era cancelliere unico
La diplomatica siciliana nel periodo svevo Esauritosi il periodo comitale, nel periodo svevo i documenti assumono caratteristiche diverse da un ...
La Chiesa di Santa Maria della Grotta (Palermo e Marsala)
I Bizantini nella Sicilia Occidentale E' incerta l’origine dell’antichissima chiesa palermitana, ricavata da una delle numerose grotte scavate dall’erosione del ...
I documenti pontifici: itinerario storico.
Il seguente lavoro è rivolto agli allievi dei corsi di Archivistica, Paleografia e Diplomatica. Per ulteriori informazioni, dispense, compendi, aggiornamenti, ...
Documenti pontifici: lo “stilus curiae”.
Cos'era lo "stilus curiae"? Il documento pontificio era dotato sì di caratteristiche comuni agli atti ufficiali emanati da altre autorità ...
I Normanni e la nascita degli uffici in Sicilia
In seguito al loro insediamento in Sicilia, i Normanni portarono l'uso della redazione e conservazione degli atti ufficiali emanati dall'autorità ...
Le pergamene normanne di Termini Imerese
L'eccezionale scoperta, avvenuta nel 2010, aggiunge fatti nuovi alla storia siciliana. I documenti, estratti dal Tabulario dell’Abbazia greca di S ...

L’arrivo dei Normanni in Sicilia

Diplomatica Siciliana

La forma del documento

La datazione dei documenti antichi

Scrittura e calligrafia siciliane

I riveli di beni e di anime

Le carte del vescovo

Le cancellerie private in Sicilia

Le carte private e il primo notaio siciliano

Le origini della professione notarile in Sicilia

Il re è alla ricerca di un sostituto

La fine della cancelleria siciliana

Vespri siciliani: la triste sorte degli Angioini in Sicilia (anche nelle carte)

Quando Federico II era cancelliere unico

La Chiesa di Santa Maria della Grotta (Palermo e Marsala)

I documenti pontifici: itinerario storico.

Documenti pontifici: lo “stilus curiae”.

I Normanni e la nascita degli uffici in Sicilia
