Storie dell'altro blog

Autore

dario_le-mani-su

Chi sono

Mi occupo di storia, arte e cultura materiale, con particolare attenzione all’area mediterranea e alla Sicilia. Credo nella forza del metodo scientifico e nella centralità delle fonti, siano esse documenti d’archivio, opere d’arte, testimonianze materiali o ambienti urbani. Il mio lavoro nasce dalla volontà di interpretare il passato con strumenti solidi e aggiornati, e di restituirne il senso attraverso una comunicazione chiara e accessibile.

Il mio percorso universitario si è sviluppato lungo due direttrici: gli studi in Scienze Politiche, con un focus sui sistemi istituzionali e giuridici, e quelli in Lettere, dedicati all’analisi delle fonti storiche, artistiche e letterarie. A queste due lauree ho affiancato un dottorato internazionale in Storia delle Istituzioni Politiche e Giuridiche nell’Europa Mediterranea, svolto tra l’Università di Messina e quella di Córdoba. Ho poi completato la mia formazione con competenze archivistiche, paleografiche e digitali, per una lettura più integrata e consapevole delle fonti.

Tra ricerca, insegnamento e valorizzazione

Nel 1992 ho fondato Sikelia.com, una piattaforma digitale dedicata alla promozione culturale e turistica della Sicilia, nata quando il web era ancora uno strumento emergente. Il progetto si è evoluto negli anni, integrando database storici, percorsi tematici e strategie di valorizzazione del territorio, ricevendo riconoscimenti a livello nazionale.

Ho insegnato nelle scuole pubbliche italiane, occupandomi di Storia dell’Arte, discipline letterarie e giuridiche, con un’attenzione particolare alla memoria storica.

Nel 2023 ho vinto il concorso per Funzionario Storico dell’Arte, entrando a far parte delle Gallerie degli Uffizi, tra i più prestigiosi poli culturali al mondo. Un traguardo che rappresenta il naturale approdo di un percorso costruito su studio, visione e impegno.

Tra pubblicazioni, cultura e futuro

Autore di saggi sulla storia della Sicilia, del Mediterraneo e sull’arte urbana, curo il sito dariodepasquale.it, dove condivido riflessioni, ricerche e risorse per studiosi e appassionati. Ho partecipato a progetti di valorizzazione culturale, corsi di formazione, consulenze per enti pubblici e privati. Parallelamente, ho continuato a lavorare nella comunicazione digitale per il patrimonio culturale.

Credo che la bellezza – di un affresco, di un libro raro, di un sito ben progettato o di un paesaggio siciliano – sia il ponte più solido tra passato e futuro. E raccontarla, con rigore e passione, è il mio modo di costruirlo ogni giorno.

  • Pubblicazioni:

  • Pubblica utilità e interessi privati, ABC SIKELIA Edizioni, Firenze-Messina, 2025.
  • Proteggere il bello, ABC SIKELIA Edizioni, Firenze-Messina, 2025.
  • Quando meno te l’aspetti, ABC SIKELIA Edizioni, Firenze-Messina, 2025.
  • Sicilia, l’isula di lu suli, ABC SIKELIA Edizioni, Barcellona 2023.
  • Antonello da Messina e il suo tempo, ABC SIKELIA Edizioni, Barcellona 2022.
  • Guida illustrata al Castello di Milazzo, ABC SIKELIA Edizioni, Barcellona 2021.
  • Il Punto M. Le vie del marketing sono infinite, ABC SIKELIA Edizioni, Barcellona 2019.
  • I Marchesi di Cassibile. Mille anni di storia della casata Loffredo-Pulejo-Gutkowski, ABC SIKELIA Edizioni, Barcellona 2018.
  • Rotta di Collusione, di Celeste Brancato, ABC SIKELIA Edizioni, Barcellona 2014.
  • Nino Leotti, pittore siciliano del Gruppo Corrente, Regione Sicilia, 2011.
  • Mille volti, un’anima, dal Gran Camposanto di Messina all’Unità d’Italia, un percorso iconografico alla ricerca dell’identità perduta, ABC Sikelia Edizioni, Barcellona 2010.
  • Le mani su Messina, Armando Siciliano Editore, II edizione, Messina 2007.
  • Le donne imprenditrici a Messina nell’Ottocento, Sikelia Ed., Messina 2006.
  • Le mani su Messina, Seneca Edizioni, I edizione, Torino 2006.
  • Il credito fondiario a Messina tra Otto e Novecento, rivista storica Il Pagnocco, Messina 2005.
  • Artisti e committenti a Messina tra Otto e Novecento, Sikelia Ed., Messina 1996.
  • La Galleria Vittorio Emanuele e la sua riqualificazione, Ordine degli Ingegneri di Messina, 1995.
  • Modalità e tecniche d’accumulazione fondiaria a Messina nell’Ottocento, Sikelia Ed., Messina 1992.

Pubblicazioni di Storia e Storia dell’Arte sui siti dariodepasquale.it e abc.sikelia.com (1996-oggi).

Puoi azionare il tasto copia e incolla una volta registrato, grazie.