Cos’è l’archivistica e qual è il suo scopo?
L’archivistica è lo studio e l’attività di organizzazione di un archivio, ma anche il complesso delle regole e delle teorie utili per la definizione della natura degli archivi, la loro organizzazione, la conservazione dei documenti, la predisposizione di mezzi di corredo e di strumenti per la ricerca. L’archivistica ha come scopo l’insegnare a trovare concretamente i documenti dentro i fondi d’archivio (in tal senso, può dirsi euristica).
Archivio: complesso documentario formatosi spontaneamente, che rispecchia la storia, le competenze, le vicende dell’istituto produttore.
Quando è selezione, ci troviamo di fronte a un archivio thesaurus. Diversamente è archivio sedimento.
Il termine archivio in senso proprio, riferito a un complesso di documenti residuo dell’attività di un unico produttore molte volte non risolve la varietà di tale complesso.
Già dai primi dell’Ottocento la sedimentazione non poteva dirsi più spontanea dal momento che i documenti venivano raccolti in titolari.
Dunque archivio oggi può essere considerato: strumento di gestione operativa, deposito di scritture comprovanti la certezza del diritto o patrimonio culturale.
Voci comprese nel compendio da scaricare gratuitamente:
- Fonti
- Documenti
- Definizione tecnica di archivio
- Vincolo archivistico
- Titolario
- Protocollo
- Fondo
- Serie
- Soggetti produttori
- Enti
- Documento medievale
- Il documento pubblico
- Il documento privato
- Momenti della formazione del documento
- Caratteri estrinseci del documento
- Caratteri intrinseci del documento
Compendio di Archivistica tratto dal testo di Filippo Valenti, Scritti e lezioni di archivistica, diplomatica e storia istituzionale, Perugia 2000.
Utile anche per gli studenti e gli studiosi di Archivistica.
Per accedere alla risorsa gratuita, registrati o effettua il Login cliccando qui.